22 novembre 2011

Quanto tempo ci vuole per trovare un mutuo?

Tutto facile? Diffidate da chi vuol far credere che non vi siano tempistiche che rischiano di farvi venire una crisi di nervi: i tempi possono diventare accettabili solo se si procede con perizia, meglio con l'aiuto di un esperto. I passaggi da fare per ottenere un mutuo però non sono infiniti e segreti, se ci si arma di buona volonta e tenacia si può evitare di correre il rischio di arrivare lunghi con i tempi dell'acquisto della propria casa. Inutile dire che l'operazione che precede la presentazione della domanda di mutuo è fondamentale perché racchiude le condizioni economiche che meritano la massima attenzione e ponderazione ma al momento diamo per scontato che si abbia capito tutto e che modalità di restituzione, tassi d'interesse e importo rata siano soddisfacenti.

Domanda di mutuo
spendete del tempo a leggerla prima di firmare e compilate tutti i campi facendovi aiutare dal funzionario o dal vostro consulente.

Documenti richiestivi verrà consegnata una lista per tutti i partecipanti (mutuatari e garanti ed eventuale terzo datore d'ipoteca) che spunterete man mano che gli avrete a disposizione; ricordate che se siete voi a prepararne una copia, quando li consegnate portatevi appresso quelli originali per una eventuale verifica di chi li riceve
  • i certificati non devono avere date superiori a tre mesi
  • i documenti di identità devono essere in corso di validità
  • gli estratti conto devono essere in originale (non strisciate bancomat e no movimenti senza timbro della banca)
  • gli autonomi, insieme alle dichiarazioni dei redditi, devono presentare gli F24
  • i documenti dell'immobile devono essere completi di scheda catastale
  • le disponibilità per il saldo immobile devono essere in evidenza (eventuali risparmi su deposito, regalie genitori, ecc.)
Perizia
dopo l'esito dell'analisi reddituale, la banca vorrà avere la certezza che il bene posto a garanzia sia congruo per l'importo finanziato (nomarlmente max 80% del valore periziato dell'immobile) e in regola con le normative vigenti. Nominerà così un perito che dovrà contattare il proprietario dell'immobile per concordare una visita di sopraluogo: se è possibile fatevi dare gli estremi del perito per monitorare che tutto avvenga in un tempo ragionevole, sollecitando dove è necessario. Tenete presente che alcuni istituti fanno pagare questo servizio quindi esigete di sapere in anticipo costo e modalità di pagamento.


Notaio
a parte il salasso a cui sarete sottoposti, ricordate che per il notaio (che pagate voi!) è vostra prerogativa la scelta del professionista che garantirà la regolarità dell'operazione (non dimenticate di chiedere per tempo un preventivo della parcella, tasse comprese). La Banca, per perfezionare la delibera, deve ricevere dal notaio (normalmente almeno 10 gg lavorativi prima della data di stipula) la RNP (relazione notarile preliminare) che il notaio deve redigere in base alle visure eseguite sull'immobile nella forma richiesta dall'istituto. Non perdete di vista questo aspetto: alcuni notai sono efficentissimi, vi daranno indicazioni per i documenti che sarà necessario recapitargli e in pochi giorni consegneranno la RNP alla banca prescelta, altri sembrano fermi ancora al lume a petroglio. Questi vanno sollecitati e bisogna assicurarsi che abbiano stabilito un canale comunicativo con la banca.


Taglio assegni
Tranquilli, non servono le forbici! E' necessario invece far pervenire alla banca con largo anticipo la richiesta di come dovranno essere intestati gli assegni per il pagamento dell'immobile e l'eventuale suddivisione in frazioni dell'importo richiesto. Attenzione: la banca trattiene le spese, l'imposta sostitutiva e il premio assicurativo dall'importo erogato, quindi se la richiesta è 100, la cifra a disposizione sarà 100 meno le trattenute sopra citate.


In bocca al lupo !!
Sito Consigliato: Clicca Qui

Nessun commento:

Banner Image Banner 300 x 120