![]() |
Il 10 gennaio si è tenuta la prima riunione dell'OAM convocata dal presidente Manetti |
Prima riunione dell’OAM (Organismo per la gestione degli elenchi dei Mediatori Creditizi e Agenti in Attività Finanziaria) ed iniziano ad arrivare le prime indicazioni e date per alcuni passaggi anche se ora solo sotto forma di ipotesi.
Significativa che la prima data utile sia stata fissata per il primo Aprile.
Ma sembra che si voglia far tutto senza sembrare che sia una presa in giro e allora vediamo cosa è previsto.
Iscrizioni al nuovo Albo
Chi vorrà/potrà fare l'upgrade dalla vecchia posizione dell'albo dei mediatori al nuovo, dal 1 aprile 2012 appunto potrà accedere alle iscrizioni (al momento l'OAM attende da Banca d'Italia il software di gestione e controllo per dare il via alle danze). 60 giorni il tempo previsto per l'iscrizione da quella data e 120 giorn il tempo max di attesa per la verifica dell'ente e l'accoglimento dell'iscrizione.
I balzelli
Costa? Non Costa? Certo che costa, e non stiamo parlando di Costa Crociere! Società di mediazione e agenzie in attività finanziaria pagheranno un dazio annuale che va dalle 500 alle 1000 euro.
Poi in rete qualcuno che vuol sembrare bene informato parla ancora di agenti come persone fisiche (ma non dovevano scomparire?) dove viene indicata un'iscrizione (per cosa?) con un costo di 200 euro annuali.
Qualcuno si è ricordato anche dei Collaboratori e che prima (ex mediatori creditizi) erano circa 140.000. Bhe, pagheranno anche questi, più o meno le 200 euro annuali (almeno sappiamo che i conti sanno farli!).
Polizza contro Iscrizione
Pensavate che le spese fossero finite? Niente da fare, per iscriversi è necessaria una polizza e su questa manca ancora la definizione ma non temete, qualcosa si inventeranno.
La definizione e le variazioni della norma
Non poteva mancare la suspance. "Se" verranno presentati entro Gennaio al Governo, e "se" il Governo ne effettuerà la prima lettura entro la fine del mese, "se" l'iter legislativo avrà un percorso senza travagli, allora l'operatività sarà per il famoso primo d'Aprile.
Ci tengono ad assicurarci però che il tutto NON dovrebbe contenere elementi modificativi dell'impianto della 141. Staremo a vedere (e che altro potremmo fare?)
Vigilanza
IL Regolamento (che tanto ci mancava)
Quello che tutti stanno attendendo per capire se gli investimenti fin qui fatti abbiano avuto un senso (lo spirito della legge sarà rispettato o verrà tutto stravolto come nelle italiche abitudini?) è ciò su cui sembra stiano già lavorando ma a quando venire, ci ci è dato sapere.
Non fate la calca
Riportiamo quanto trovato in rete su una presunta pianificazione di numeri che l'OAM si attende come risposta dal settore (ma più verosimilmente da quali soggetti si siano già fatti avanti per svelare i loro piani): si stima che gli iscritti saranno circa 200 società di mediazione creditizia, con un numero complessivo di 10.000 collaboratori, 200 società di capitali di agenti in attività finanziaria, con 2.000 collaboratori, e circa 5.000 singole posizioni, tra ditte individuali e società di persone (?).
Una Preghiera.
E' quella che faccio a voi lettori (dove i mediatori sono numerosi): rilassatevi un attimo, pensate alle prospettive del vostro futuro professionale e dopo un bel respiro lasciate un commento a questo articolo. Non utilizzate l'opportunità per inveire o sfoghi vari (ma siete liberi anche di questo) ma dateci l'opportunità (anche se in poche righe) di conoscere una vostra riflessione su cosa ci aspetta.
Ne faremo bagaglio.
Grazie.
3 commenti:
Le liberalizzazioni per il settore dove sono visto che qui ci sarà ancora che il più grande mangia il più piccolo? E i vantaggi per il consumatore? Prima, con le mie convenzioni dirette avevo la possibilità di selezionare il prodotto e la banca migliore mentre oggi, se continuerò (continuerò?) a lavorare, sarà per una rete e quale sarà il prodotto migliore? Quello della rete ovviamente, che ci pagherà sempre di meno e ci "costringerà" a trattare solo quei prodotti dove "LEI" guadagna di più! Incredibile il silenzio delle associazioni, anzi era palese dato che hanno scelto di guadagnare sulla convenzione e non sul servizio!!!
Ma era vero che selezionavi sempre il prodotto migliore? Le banche non pagano tutte allo stesso modo. Se si voleva andare nella direzione della trasparenza, si doveva fare come avviene per i broker anglosassoni, la retrocessione è li in bella vista al cliente e ci sta che ti proponga anche la banca che mi paga di più: tu lo sai ma posso spiegarti quali saranno i vantaggi per te!
Finalmente arriva una regolamentazione che si auspica possa dare dignità ad una categoria di nuovi Professionisti! Finora l'albo e l'elenco si sono gonfiati a dismisura con le iscrizioni di persone prive di qualsiasia cultura specifica e, in alcuni casi, anche con precedenti penali!
Il nuovo Organismo dettera' una regolamentazione opportuna e verificherà i requisiti professionali e morali per poter accettare la trascrizione nei nuovi albo ed elenco! Ciò di per se disincentivera' coloro che non hanno mai esercitato la professione consentendo di assottigliare le fila degli iscritti! Da più parti ci si chiede dove sia l'esercito degli iscritti e perche' non si sia opposto alle presunte ingiuste modifiche del decreto 141; persino i tassisti riescono a mobilitarsi e un esercito di circa 130mila iscritti resta inetto di fronte ad un cambiamento radicale!
Staremo a vedere ma aspettiamo con ansia la regolamentazione del settore!
Avv. Luigi Benigno
Posta un commento